Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Capitolo 28
[1] Certo, l’argento ha le sue miniere e l’oro un luogo dove si raffina. [2] Il ferro lo si estrae dal suolo, il rame si libera fondendo le rocce. [3] L’uomo pone un termine alle tenebre e fruga fino all’estremo limite, fino alle rocce nel buio più fondo. [4] In luoghi remoti scavano gallerie dimenticate dai passanti; penzolano sospesi lontano dagli uomini. [5] La terra, da cui si trae pane, di sotto è sconvolta come dal fuoco. [6] Sede di zaffìri sono le sue pietre e vi si trova polvere d’oro. [7] L’uccello rapace ne ignora il sentiero, non lo scorge neppure l’occhio del falco, [8] non lo calpestano le bestie feroci, non passa su di esso il leone. [9] Contro la selce l’uomo stende la mano,sconvolge i monti fin dalle radici. [10] Nelle rocce scava canali e su quanto è prezioso posa l’occhio. [11] Scandaglia il fondo dei fiumi e quel che vi è nascosto porta alla luce. [12] Ma la sapienza da dove si estrae? E il luogo dell’intelligenza dov’è? [13] L’uomo non ne conosce la via, essa non si trova sulla terra dei viventi. [14] L’oceano dice: “Non è in me!” e il mare dice: “Neppure presso di me!”. [15] Non si scambia con l’oro migliore né per comprarla si pesa l’argento. [16] Non si acquista con l’oro di Ofir né con l’ònice prezioso o con lo zaffìro. [17] Non la eguagliano l’oro e il cristallo né si permuta con vasi di oro fino. [18] Coralli e perle non meritano menzione: l’acquisto della sapienza non si fa con le gemme. [19] Non la eguaglia il topazio d’Etiopia, con l’oro puro non si può acquistare. [20] Ma da dove viene la sapienza? E il luogo dell’intelligenza dov’è? [21] È nascosta agli occhi di ogni vivente, è ignota agli uccelli del cielo. [22] L’abisso e la morte dicono: “Con i nostri orecchi ne udimmo la fama”. [23] Dio solo ne discerne la via, lui solo sa dove si trovi, [24] perché lui solo volge lo sguardo fino alle estremità della terra, vede tutto ciò che è sotto la volta del cielo. [25] Quando diede al vento un peso e delimitò le acque con la misura, [26] quando stabilì una legge alla pioggia e una via al lampo tonante, [27] allora la vide e la misurò, la fondò e la scrutò appieno, [28] e disse all’uomo: “Ecco, il timore del Signore, questo è sapienza, evitare il male, questo è intelligenza”».